Situato alle porte del capoluogo piemontese, in località Cumiana, il bioparco Zoom Torino è la meta ideale per trascorrere una piacevole e divertente giornata in famiglia o tra amici.
Perché si parla di “bioparco” e non di “zoo”?
Perché a Zoom non troviamo animali costretti in gabbie anguste, ma bensì liberi di muoversi a loro piacimento in vaste zone recintate che riproducono al meglio i loro habitat naturali.
Steccati, fossati e, in alcuni casi, vetrate separano gli animali dai turisti nel modo meno invasivo possibile, in primo luogo per gli animali stessi che, ricordiamo, non potrebbero in alcun modo sopravvivere in natura.

Sono infatti animali sequestrati a circhi, detenuti illegalmente da privati, nati e cresciuti in cattività o in condizioni fisiche tali per cui il loro ritorno in natura sarebbe letale.
A Zoom vivono tranquilli, non mostrano segni di stress, e alcuni hanno addirittura doppiato la loro aspettativa di vita e si sono riprodotti.
E forse saprai quanto è difficile la riproduzione in cattività a meno che l’animale non sia davvero a suo agio…
Ti abbiamo tranquillizzato?
Il Parco e le Sue Attività
Il Bioparco Zoom Torino (anche se dovremmo chiamarlo Zoom Cumiana vista la posizione geografica) è suddiviso in macro aree precise come accade anche per il Parco Natura Viva.

All’interno dei vari habitat possiamo ammirare pinguini africani, lemuri, zebre, giraffe, tigri, suricati e varie altre specie, oltre a rapaci e uccelli quali fenicotteri e pellicani.
L’Anfiteatro Petra
Ed è proprio agli uccelli e ai rapaci che è dedicato lo spazio denominato “Anfiteatro Petra”.
Qui, ad orari programmati, i visitatori possono assistere alle evoluzioni aeree di gufi, avvoltoi, falchi ed altri uccelli da preda, nel massimo rispetto dei volatili che non vengono in alcun modo costretti a fare niente che sia contrario alla loro natura.

E’ davvero un’esperienza da brividi: immagina avere aquile e falchi che quasi sfiorano la tua testa col loro battito d’ali!
Un’esperienza simile, anche se più in grande, l’avevamo vissuta anche in Francia al Parco Puy du Fou.

E poi l’anfiteatro è davvero ben tematizzato, niente da dire: lo abbiamo preferito a quello del Safari Park di Pombia.
L’Isola dei Lemuri
Favoloso l‘habitat dei lemuri, una passeggiata nel verde circondati da cinque specie di questi buffi e simpatici animaletti che sono liberi di muoversi a loro piacimento in mezzo ai turisti.

Ti ricordiamo, però, che vale la regola del “guardare ma non toccare”.
Non tanto per via dei dentini affilati dei lemuri, ma soprattutto per non trasmettere loro malattie che potrebbero essergli fatali.
Quindi, anche se ti si avvicineranno con i loro musetti curiosi e le loro zampine avide di contatto, tu arretra, anche se sarai certamente tentato di accarezzarli.

Inoltre ricordati di entrare e uscire velocemente dall’Isola dei Lemuri e di controllare bene di aver chiuso la porta dietro di te: questi simpatici primati tendono ad evadere!
La Fattoria Didattica
Divertente il recinto che ospita pecore e caprette in una sorta di fattoria didattica in cui grandi e piccini potranno coccolare questi docili animali domestici.

La capre in particolare sono molto coccolone, ma anche molto golose: guai ad avvicinarti a loro con in mano un pezzo di carta perché di sicuro cercheranno di mangiarselo!
L’ambiente è aperto in orari stabiliti, e ti raccomandiamo di chiudere bene i cancelli ad ogni ingresso/uscita e di disinfettarti le mani con gli appositi gel messi a disposizione dei visitatori.
Hippo Underwater
A Zoom vive una coppia di ippopotami, Ze Maria e Lisa… ma ora da due sono diventati tre!

Hanno infatti da poco avuto un piccolo (piccolo…si fa per dire: 50 kg di cucciolotto neonato), e noi non vediamo l’ora di andarlo a conoscere!
La vasca in cui nuotano gli ippopotami si affaccia sulla piscina Malawi Beach aperta al pubblico, di cui ti parleremo più avanti nel corso dell’articolo.
La Savana del Serengeti
Molto vasta è l’area dedicata alla savana africana e ai suoi abitanti.

Qui potrai incontrare zebre e giraffe, struzzi e rinoceronti, gru e antilopi.
Potrai osservare l’ambiente dall’alto, in modo tale da scorgere tutti, ma proprio tutti gli animali.

Ma non cercare elefanti e leoni: a Zoom non sono presenti.
La Baia dei Pinguini
Tra gli ospiti più simpatici del Bioparco troviamo i pinguini africani.
Il loro habitat è costituito in parte da una grande piscina attigua a Bolder Beach (vedi la sezione” Le Piscine” poco oltre), in parte da una bella spiaggia.

Pensa che questi pinguini sono anche piuttosto prolifici: sono nati ben 18 piccoli in questi anni, ed è un bel record per degli animali in cattività!
Ulteriore prova del loro stato di benessere…
Il Tempio delle Tigri
Non è semplicissimo scorgere le tigri, soprattutto nelle giornate più calde quando vanno in cerca di ombra e refrigerio tra i cespugli.

Però ci sono, sono tre e sono bellissime.
Non le vedrai nutrire pubblicamente però, come invece accade in molti zoo.
Questo perché per le tigri sarebbe una grande fonte di stress, e come avrai capito a Zoom il benessere degli animali è al primo posto.
La Giungla Asiatica
Gli animali della giungla asiatica potrai vederli un po’ da lontano, percorrendo una sorta di passerella che attraversa tutta la zona.
Ma va bene così.

Se aguzzerai lo sguardo ad ogni modo potrai scorgere i siamanghi con i loro cuccioli, e intorno a questo macro habitat anche zone più piccole che ospitano istrici, cervi pomellati e l’adorabile panda rosso.
Non riesci a scorgerlo? Prova a guardare verso la sommità degli alberi!
La Fattoria del Baobab
Un’altra fattoria, stavolta ben più esotica della precedente.

In questa zona vengono infatti ospitati buoi dei Watussi, cammelli, dromedari, lama, asini somali, suricati e…coniglietti nani!
La Mongolia
Innovazione piuttosto recente la zona dedicata alla Mongolia, dove potrai conoscere un po’ meglio la cultura del popolo delle steppe visitando delle yurta contenenti anche arredi originali.

Le Attività con i Keeper
Ad orari stabiliti, alcuni biologi membri dello staff di Zoom (i “keeper”) conducono interessanti chiacchierate educative per illustrare al meglio ai visitatori del Parco la vita e le abitudini di alcuni degli animali presenti.
Il linguaggio usato è semplice, adatto ad essere compreso anche dai bambini e dai “non addetti ai lavori”, ma le informazioni fornite sono interessanti e per nulla banali.

Attraverso pacchetti extra acquistabili separatamente rispetto al biglietto di ingresso, viene poi data l’opportunità di vivere in maniera ancora più immersiva l’esperienza del Bioparco Zoom Torino.
Potrai infatti partecipare attivamente alla nutrizione delle giraffe, diventare falconiere o persino accompagnare i keeper nel loro lavoro per un giorno intero!
Le Piscine
Molto belle anche le due piscine presenti: Bolder Beach, che si affaccia sulla vasca dei pinguini, e la più recente Malawi Beach, che affianca l’habitat degli ippopotami.
Entrambe le piscine sono all’aperto e sono sorvegliate da bagnini, riproducono ambienti tropicali e mettono a disposizione ombrelloni di paglia ed ampi lettini (disponibili aggiungendo un piccolo extra al prezzo del biglietto).
In entrambi gli ambienti troviamo rocce e cascatelle, e in generale un’atmosfera davvero piacevole.

Una persona di media statura riesce a toccare il fondo in ogni punto delle vasche, ma ovviamente è consigliato dotare i bambini che non sanno nuotare di salvagente o braccioli.
Ti segnaliamo inoltre che le due piscine sono separate da un vialetto e sono entrambe recintate, e che è possibile spostarsi liberamente dall’una all’altra per fare il bagno.

Disponibili anche armadietti ( per i quali bisogna lasciare una cauzione di 5€), docce calde e fredde e, ovviamente, bagni.
All’esterno delle recinzioni di entrambe vi è uno spazio erboso adibito a solarium dove è possibile sistemare sdraio o asciugamani senza pagare alcun costo extra.

Quale delle due piscine abbiamo preferito?
Forse Bolder Beach le cui acque, essendo la piscina posta in una posizione più soleggiata, rimangono appena più tiepide rispetto a quelle di Malawi Beach, che può però contare sulla presenta di un piccolo fiume lento.
Sempre a fronte di un costo extra è possibile intraprendere l’attività di snorkeling in vasche più piccole, muovendosi tra pesci tropicali e piranha vegetariani.

Le maschere sono fornite dal Parco, e l’attività è adatta a chiunque non soffra di malattie dermatologiche o presenti lesioni delle pelle.
Non è inoltre necessario saper nuotare vista l’esigua profondità dell’acqua.
Insomma, divertimento per tutti!
Sempre che i piranha in questione siano davvero vegetariani ovviamente…
Dai, stiamo scherzando: questi pesci dalla pessima fama non ti faranno alcun male!
Mangiare e Bere all’Interno del Parco
Al Bioparco Zoom Torino i punti ristoro sono vari per offerta culinaria e prezzi.
Si va dai chioschetti disposti qua e là nel parco, da cui si possono comprare gelati, bibite e panini, ad un ottimo self service, e persino ad un ristorante un po’ più chic à-la-carte, presso il quale si possono celebrare eventi di vario genere come compleanni e matrimoni.

Ti segnaliamo anche la possibilità di mangiare grigliate di carne e pizza cotta al mattone.
L’Area Camper di Zoom
A Zoom potrai arrivare anche in camper!
L’area sosta è dall’altra parte della strada rispetto al parcheggio per le automobili ed è totalmente gratuita.
L’unica pecca?

Non ha servizi, proprio nessuno: niente corrente, niente camper service, niente piazzole delimitate.
Solo un gran prato dove sistemarsi.
Ma per una notte può anche andare bene, no?
Zoom Torino può anche essere raggiunto con i mezzi pubblici.
Bioparco Zoom Torino: Prezzi e Orari
A Zoom i prezzi e gli orari variano a seconda del periodo, per questo ti consigliamo di consultare il sito www.zoomtorino.it per informazioni precise.
Ti ricordiamo che acquistare un biglietto online ti farà ottenere uno sconto sul prezzo, e che tutti gli extra (ingresso in piscina, incontro con i keepers, snorkeling, feeding degli animali) andranno pagati a parte.

Il biglietto d’ingresso al Parco quindi comprende:
– ingresso sia a Bolder Beach che a Malawi Beach (se è stato acquistato un biglietto d’ingresso alla piscina)
– sdraio gratuita per ogni biglietto intero, fino ad esaurimento scorte
– possibilità di assistere ai talk con i keeper nei vari habitat
– ingresso all’Isola dei Lemuri
– dimostrazione di volo dei rapaci all’Anfiteatro Petra
– visita a piedi di tutti gli habitat, con carrozzine e passeggini
– accesso ad aree gioco e punti ristoro

Inoltre per te una garanzia anti-pioggia: se acquisti un biglietto e nel giorno scelto, a causa della pioggia, decidi di uscire dal parco entro 2 ore dal tuo ingresso, ti verrà dato un biglietto omaggio nominale e non cedibile da utilizzare entro 30 giorni.
Possibili anche abbonamenti e pacchetti comprendenti sia l’ingresso al Parco che il pernottamento in hotel.
L’orario di apertura dell’intero complesso va solitamente dalle 10.00 alle 19.00 ma in alcuni periodi, come per esempio ad agosto, l’apertura viene prolungata fino alle ore 22.00.
Bioparco Zoom Torino: le Nostre Conclusioni
Traiamo quindi le nostre conclusioni sulla giornata trascorsa al Bioparco Zoom Torino.
Sicuramente è un’esperienza che merita se si è amanti degli animali o se si desidera passare un po’ di tempo lontani dai ritmi della città.
Rilassante e ben tenuto l’ambiente delle due piscine, interessanti le attività extra, e di buon livello la cucina.
I prezzi non sono bassi, ma tutto sommato giusti se si pensa al costo che comporta mantenere al meglio Parco e animali che ivi dimorano.
Inoltre secondo noi questo è il luogo ideale per i bambini, che qui possono imparare il rispetto della natura, specie durante gli incontri con i keepers e i talks.

Calcola una giornata per visitare a fondo il Parco e partecipare ai vari incontri con i keeper ed all’esibizione dei rapaci, in particolar modo se pensi di goderti anche qualche momento di relax in piscina.
Se il tempo non è dei migliori armati di ombrelli o, ancora meglio, impermeabili, dal momento che la quasi totalità degli ambienti è all’aperto.
Per lo stesso motivo, portati crema solare e cappellino nelle giornate più calde, specie se intendi partecipare alle attività condotte dai biologi.
Ad esempio, la durata della dimostrazione di volo dei rapaci presso l’Anfiteatro Petra ha una durata compresa tra i 15 e i 30 minuti (durata variabile per salvaguardare il benessere degli animali in condizioni climatiche sfavorevoli), e potrebbe non essere piacevole sostare per un tempo così lungo sotto il sole del primo pomeriggio in piena estate, soprattutto vista l’assenza di tettoie per riparare gli spettatori.
Speriamo di averti dato un po’ di informazioni utili e di averti fatto venire voglia di visitare il Bioparco: nel caso facci sapere cosa ne pensi.
E intanto…alla prossima!
Bioparco Zoom Torino
Strada Piscina 36, Cumiana (TO)
Sito web: https://www.zoomtorino.it/